Che cosa è SSL?

SSL è il sinonimo di Secure Sockets Layer e descrive un metodo per cifrare il traffico dati tra un browser e un sito Web, in modo che nessun hacker riesca a violare i dati.
Il certificato SSL
La cifratura viene garantita tramite un cosiddetto certificato SSL, Esso viene emesso da un fornitore terzo, come ad esempio Sectigo, e impostato sul sito Web.
Un certificato SSL contiene informazioni come emittente e titolare del certificato, nonché una chiave con cui è possibile cifrare il traffico dati.
Nella maggior parte dei browser e dei sistemi operativi moderni sono riportati gli emittenti dei certificati SSL, anche detti enti certificatori. Con l’ausilio di queste informazioni è possibile verificare quando si effettua un collegamento se il certificato SSL è valido e se è stato emesso da un relativo ente certificatore.
In caso di collegamento dati cifrato con certificato SSL viene verificato se i dati sono stati modificati durante la trasmissione, se il certificato utilizzato per la cifratura è valido e se l’emittente lo autentifica. In questo modo si garantisce che nessun dato possa essere modificato o letto da terzi durante la trasmissione.
Ulteriori informazioni
Per informazioni sui diversi tipi di certificati SSL, consultate "Quali tipi di validazione di sono?".